Cos’è la legionella e come si può prendere

La legionellosi o Malattia del legionario è una malattia infettiva che colpisce l’apparato respiratorio ed è causata principalmente da un batterio chiamato Legionella Pneumophila. Tale batterio si trova nei serbatoi d’acqua

  • naturali, come  fiumi, laghi, sorgenti termali, falde idriche ed in generale in ambienti umidi.
  • artificiali. Questo batterio infatti, sopravvivendo facilmente ai processi di trattamento dell’acqua, arriva anche in condotte e impianti idrici cittadini annidandosi dunque in fontane, piscine, tubature o più semplicemente negli impianti sanitari delle abitazioni mettendo fortemente a rischio la salute delle persone.

La legionellosi non si contrae bevendo o usando acqua infetta per cucinare, nè tanto meno si trasmette da persona a persona. La legionella si contrae attraverso le vie respiratorie, respirando quindi vapori infetti dal batterio.

Per questo motivo spesso il contagio avviene attraverso l’esposizione all’aria condizionata o a causa dei vapori che si creano durante il bagno o la doccia.

Image module

Legionella normativa di riferimento

Il Ministero della Salute ha emanato linee guida che devono essere obbligatoriamente seguite da:

  • gestori di strutture turistiche ricettive (alberghi, hotel, navi da crociera etc.)
  • strutture destinate alla collettività (stabilimenti termali, centri benessere, piscine, impianti sportivi e ludici, centri commerciali etc.)
  • strutture sanitarie (ospedali, cliniche private, case di cura etc.)

Secondo la normativa, al fine di prevenire la legionella negli impianti di condizionamento e in quelli idrico sanitari, bisogna rivolgersi a figure specializzate per effettuare un controllo attivo degli impianti idrici.

La periodicità di tale controllo varia a seconda della struttura in esame.

Nel caso di strutture turistiche ricettive l’aggiornamento è previsto ogni due anni.

Nel caso di stabilimenti termali e strutture sanitarie abbiamo invece una scadenza annua.

 

Image module

Linee guida legionella: per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

I gestori di strutture turistiche ricettive, di stabilimenti termali e di strutture sanitarie devono per legge rivolgersi a specialisti che elaboreranno un documento di valutazione del rischio (DVR).

Per la stesura di tale documento il Ministero della Salute ha fornito precise linee guida ed un protocollo caratterizzato da 3 fasi sequenziali e strettamente correlate. Abbiamo dunque la:

  • Valutazione del rischio. Consiste nell’individuare impianti che rappresentano potenzialmente ambienti favorevoli per la proliferazione del batterio.
  • Gestione del rischio: consiste nel mettere in campo interventi volti a eliminare le criticità riscontrate in fase di valutazione.
  • Comunicazione del rischio: consiste nell’informare e sensibilizzare sul tema le persone che sono potenzialmente a rischio.

Oltre al già citato documento di valutazione dei rischi vi è l’obbligo di tenere un registro di autocontrollo per la legionella, dove saranno tracciati tutti gli interventi di manutenzione eseguiti sugli impianti idrici e di climatizzazione.

Image module

Legionella impianti di condizionamento: metodo analisi e sanificazione degli impianti

Gli impianti di climatizzazione se non affiancati ad una corretta manutenzione, possono essere fonte di rischio per la salute delle persone. Per questo si pone la necessità di un’attenta attività di controllo caratterizzata da:

  • un’ispezione visiva attraverso cui si verifica lo stato di tutti gli elementi che compongono l’impianto.
  • una video ispezione, utile a verificare la presenza e la relativa rimozione di corpi estranei all’interno dell’impianto.
  • campionamenti ed analisi dell’aria.

In base ai dati raccolti si valuterà se effettuare la sanificazione dell’impianto.

Image module

Preventivo e consulenza legionella

Contattaci per ricevere una consulenza ed un preventivo personalizzato.