Prevenire ed eliminare qualsiasi forma di inquinamento negli impianti aeraulici.

MANUTENZIONE IGIENICA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO, RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
- tutela della salute umana
- tutela ed efficientamento degli impianti
- risparmi diretto ed indiretto (energetico, manutentivo, ecc.)
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
Infatti agire prima che si manifestino problemi, talvolta anche di grande entità, garantisce una serie di vantaggi:
- economici diretti ed indiretti
- legali
- sicurezza tua e degli altri
garantire la sicurezza di chi usufruisce e vive negli ambienti confinati è un atto doveroso e responsabile e ciò è realizzabile anche attraverso una accurata manutenzione igienica degli impianti aeraulici al fine di garantire la migliore salubrità e qualità dell’aria indoor.
AGIRE PRESTO è sicuramente l’approccio migliore.
La sola manutenzione classica degli impianti aeraulici potrebbe non bastare per garantire anche l’igiene degli stessi, infatti da oltre 20 anni in Italia la manutenzione degli impianti è stata integrata da azioni finalizzate al ripristino dell’igiene.
Tali azioni di manutenzione igienica sono disciplinate da protocolli operativi studiati meticolosamente e sono messe in atto attraverso un approccio multidisciplinare in modo da affrontare ogni possibile aspetto rispetto all’attività scolta e/o alla problematica affrontata.
A&G Multiservice opera seguendo i protocolli operativi dettati da AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) e NADCA (National Air Duct Cleaners Association) di cui è membra dal 2006.
I protocolli operativi sono eseguiti nel rispetto di quanto indicato nella normativa vigente.
In sintesi il protocollo operativo prevede:
tutte le operazioni sono effettuate adottando misure preventive di confinamento per evitare contaminazioni indotte.
- Ispezione tecnica iniziale, da effettuarsi prima di qualsiasi intervento, allo scopo di determinare le condizioni igieniche della rete aeraulica attraverso:
- ispezione-video a mezzo robot collegato ad un PC
- prelievi microbiologici di superfici, aria e acqua analizzati da un laboratorio terzo ACCREDIA
L’esito dell’ispezione Tecnica deve essere documentato da apposita Relazione Tecnica di Ispezione, completa dei suoi allegati.
- Riqualificazione di unità di trattamento aria
- Bonifica del circuito di canalizzazioni eseguita attraverso la pulizia meccanica con l’impiego attrezzature specifiche ed idonee alla rimozione del particolato.
Le attrezzature sono immesse nella canalizzazione attraverso portine d’ispezione realizzate di volta in volta.
Il particolato e le polveri rimossi sono convogliati ed trattenuti nei filtri HEPA di una potente unità aspirante collegata alla canalizzazione trattata.
- Bonifica dei terminali aeraulici di immissione e ripresa dell’aria
- Ispezione tecnica finale, da effettuarsi dopo la realizzazione degli interventi di bonifica, allo scopo di verificare l’esito degli interventi stessi attraverso la ripetizione di tutte le operazioni effettuate durante l’ispezione tecnica iniziale. L’esito dell’ispezione tecnica finale deve essere documentato da apposita Relazione Tecnica di Bonifica, completa dei suoi allegati.
- Disinfezione delle superfici interne delle condotte e dell’ UTA mediante applicazioni di specifici sanificanti
- Lsg.81/08 Testo Unico Sicurezza – allegato IV + elenco agenti patogeni
- Accordo Stato-Regioni – Linee Guida per la definizione dei protocolli operativi per la manutenzione predittiva degli Impianti aeraulici 05.10.2006
- Accordo Stato-Regioni – Linee Guida per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti aeraulici 02.2013
- Accordo Stato-Regioni – Linee Guida per il controllo e la prevenzione della Legionella 07.05.2015
- procedura tecnica AIISA
- ACR 2013 NADCA
- Prezzario DEI – IMPIANTI TECNOLOGICI – GENNAIO 2015